Da quale parte del Mondo ebbe origine il Colera? Quando giunse in Europa? E come si diffuse a Piacenza?
E’ vero che il contagio fu aggravato dalle sepolture nel terreno paludoso del cimitero di Cantarana? Cosa sopravvive oggi di quell’antico camposanto? Quanti piacentini morirono durante le gravissime epidemie di Colera del 1836 e 1854? Quali vittime illustri si ricordano ancora oggi dopo tanto tempo? SCOPRITELO CON ARCHISTORICA! L’itinerario a tinte “noir”, condotto dal nostro Arch. Manrico Bissi, percorrerà nel buio della sera i vicoli della Piacenza ottocentesca, alla scoperta di tutti i luoghi dove si possono ancora oggi trovare tracce delle gravi epidemie di Colera che colpirono la città dei nostri antenati.
.
In via del tutto eccezionale, sarà possibile visitare l'ANTICO CIMITERO SETTECENTESCO DI CANTARANA (ancora oggi esistente e riconoscibile, benché mimetizzato tra le abitazioni di epoca successiva) e il pregevole PALAZZO CAVAZZI DELLA SOMAGLIA, eretto nei secoli XV e XVI dai conti Barattieri e dotato di uno scalone d'onore monumentale, considerato tra i più belli e originali dell'architettura barocca piacentina.
A tutti i partecipanti sarà inoltre offerto un BRINDISI di saluto prima della pausa estiva!!!
Contributo per i Soci Archistorica 2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2025 (valida fino al 31/12/2025).
Gratuito per i minorenni accompagnati da un adulto.