Correva l’Anno del Signore 1373 e i Visconti, fieri ghibellini nonché signori di Milano e di Piacenza, si trovavano in guerra contro il Papa Gregorio XI e i suoi alleati guelfi. Le truppe della Chiesa, al comando del cardinal legato Pierre d’Estaing e del celeberrimo condottiero Giovanni Acuto, avevano occupato il borgo fortificato di Vigoleno nel gennaio 1373: la guarnigione guelfa era tuttavia esigua e provata dai lunghi combattimenti, perciò il comandante papale aveva inoltrato diversi messaggeri per sollecitare l’arrivo di rinforzi dalla piazzaforte guelfa di Castel San Giovanni. I corrieri erano stati però catturati dalle milizie ghibelline di Giovanni Anguissola, signore di Montechiaro nonché valente cavaliere fedele ai Visconti: l’Anguissola, colto conoscitore dei Classici, aveva letto le missive del nemico maturando infine l’idea di ripercorrere le gesta di Ulisse, per riconquistare Vigoleno con un astuto stratagemma… Quale? SCOPRITELO IN OCCASIONE DELL’EVENTO “ANNO DOMINI 1373. LA CONQUISTA DI VIGOLENO” !
A 650 anni dalla battaglia tra i cavalieri viscontei dell’Anguissola e le truppe papali di Giovanni Acuto, l’Associazione Archistorica e la Scuola d’Arme Gens Innominabilis sono liete di invitare tutti Voi ad una emozionante rievocazione storica allestita nel cuore del borgo medievale di Vigoleno.
La Scuola d'Arme Gens Innominabilis allestirà nella piazzetta centrale di Vigoleno un vero e proprio accampamento militare medievale, presidiato da armigeri che interagiranno con le visite guidate, impersonando i vari condottieri degli schieramenti guelfo e ghibellino; gli stessi armigeri daranno inoltre informazioni relative alla vita militare nel Medioevo e alle dotazioni dell’accampamento militare (orario di apertura: dalle ore 9,30 alle ore 18,00 circa).